

Apiscampo su tavoletta in legno 43 cm x 50 cm per arnie D.B. 10 favi con valvola di risalita con apiscampo a 2 vie tipo Losanga (Cod. FO 2130)
• Elevato potere sanificante dovuto ad agenti ossidanti che liberano ossigeno attivo.
• Azione rapidissima (tempo di contatto 10 minuti)
• Non necessita di tempi di attivazione
• Alto potere detergente
• Azione sanitizzante garantita anche in presenza di sostanza organica e acque dure
• Totalmente innocuo per le api
• Non corrosivo sui materiali CONSIGLI PER L’UTILIZZO:
Sciogliere OXYLAIF in acqua (soluzioni 1-2%), sanitizzare il materiale per immersione, spruzzatura o lavaggio diretto.
Risciacquare con acqua potabile
CONSIGLI DI UTILIZZO PER ASPRONOVAR:A) Per gli alveari– 3 boccetti riempiti con 200 ml/cad.– stoppino in feltro lungo 3 cm– posizionamento telaio esterno alle covate– coprifavo rovesciato o melario vuoto a fare da polmone– tempi trattamento 14/21 giorni a seconda della caduta di varroa– intervento tra la metà di luglio e la metà di agosto (necessità di fare post trattamento almeno 2 cicli di covata)B) Per nuclei– 3 boccettini riempiti con 100 ml/cad.– stoppino in feltro lungo 2 cm– posizionamento telaio a contatto con parete di polistirolo/legno– melarietto vuoto a fare da polmone– tempi trattamento 14/21 giorni a seconda della caduta di varroa– intervento tra la metà di luglio e la metà di agosto (necessità di fare post trattamento almeno 2 cicli di covata) PERCHE’ SCEGLIERLO: • Graduale diffusione con possibilità di gestire l’evaporazione• Bassa mortalità delle api regine• Stabilità nella temperatura del formico• Alta percentuale di efficacia• Sicuro per l’operatore
• Elevato potere sanificante dovuto ad agenti ossidanti che liberano ossigeno attivo.
• Azione rapidissima (tempo di contatto 10 minuti)
• Non necessita di tempi di attivazione
• Alto potere detergente
• Azione sanitizzante garantita anche in presenza di sostanza organica e acque dure
• Totalmente innocuo per le api
• Non corrosivo sui materiali CONSIGLI PER L’UTILIZZO:
Sciogliere OXYLAIF in acqua (soluzioni 1-2%), sanitizzare il materiale per immersione, spruzzatura o lavaggio diretto.
Risciacquare con acqua potabile
CONSIGLI DI UTILIZZO PER ASPRONOVAR:A) Per gli alveari– 3 boccetti riempiti con 200 ml/cad.– stoppino in feltro lungo 3 cm– posizionamento telaio esterno alle covate– coprifavo rovesciato o melario vuoto a fare da polmone– tempi trattamento 14/21 giorni a seconda della caduta di varroa– intervento tra la metà di luglio e la metà di agosto (necessità di fare post trattamento almeno 2 cicli di covata)B) Per nuclei– 3 boccettini riempiti con 100 ml/cad.– stoppino in feltro lungo 2 cm– posizionamento telaio a contatto con parete di polistirolo/legno– melarietto vuoto a fare da polmone– tempi trattamento 14/21 giorni a seconda della caduta di varroa– intervento tra la metà di luglio e la metà di agosto (necessità di fare post trattamento almeno 2 cicli di covata) PERCHE’ SCEGLIERLO: • Graduale diffusione con possibilità di gestire l’evaporazione• Bassa mortalità delle api regine• Stabilità nella temperatura del formico• Alta percentuale di efficacia• Sicuro per l’operatore