

Tuta completa per apicoltore 100% cotone
Con maschera modello Astronauta che non appoggia sul capo, ma sulle spalle (riduce la sudorazione del collo); con cerniera che permette di staccarla completamente e velcro per chiusura anteriore.
Con elastici e cerniere ai polsi e alle caviglie
Con ampie tasche frontali
Una versione rinnovata e completa, corredata da oltre 400 tra immagini, disegni, grafici e tabelle e da numerose schede descrittive, del manuale pratico per l'apicoltura di qualità, frutto dell'esperienza trentennale di Alessandro Pistoia. Un libro che, dal 1993, riscuote consensi sia presso gli apicoltori amatoriali sia presso i professionisti per la sua chiarezza nell'approccio all'allevamento delle api.
Guanti in pelle, robusti e resistenti, per svolgere al meglio il lavoro nell'apiario
Leva economica per apicoltura "LUNGA". Lunghezza 31cm
Arnia D.B. da 10 favi verniciata, con melario e telaini nel nido e nel melario. Completa di: Nido; melario; coprifavo in legno con disco 4 posizioni in lamiera montato; coperchio in lamiera zincata alto 10cm foderato in legno e faestile sul fondo; tettoietta in lamiera zincata; telaini nel nido e nel melario con filo senza cera; mascherina da trasporto in plastica; girandole zincate; porticina metallica; 3 angolari da connessione; distanziatori montati nel nido e nel melario; fondo rete antivarroa fisso con fondo in lamiera zincata estraibile dal retro; legno in abete stagionato con spessore 25mm; pareti assemblate con viti; maniglie per trasporto; poggialeva
Mantice in gomma siliconica (disponibile anche come ricambio cod QI M34) ,rinforzato con nervature e adattabile a qualsiasi tipo di affumicatore. Rete di protezione anti-scottature smontabile Guanciali in nylon, caricato con fibre di vetro, resistente al caloreValvola di aspirazione in siliconeGuanciale posteriore, predisposto con prefori per avvitare il corpo all’affumicatore - adattabile su qualsiasi modello -
La guida nasce dal desiderio di offrire a tutti gli apicoltori uno strumento pratico, maturato in decenni di esperienza sul campo, come apicoltore, in laboratorio, come appassionato produttore e commerciante di polline, e nelle aule dei numerosissimi convegni e corsi che l’autore in questi anni ha tenuto in tutta Italia. Il lettore vi troverà, illustrate in dettaglio, tutte le particolarità del “metodo Metalori”, la storia di come sia nata l’idea di progettare una trappola nuova, e le indicazioni necessarie per raccogliere, conservare ecommercializzare il polline.Nella seconda parte del volume si leggono contributi originali di scienziati e medici che approfondiscono i diversi aspetti dell’uso alimentare, della conservazione e anche dell’utilità del polline per il nostro organismo, vera promessa della “nutraceutica”, e che fanno del volume una guida completa e unica nel suo genere in Italia.
Una versione rinnovata e completa, corredata da oltre 400 tra immagini, disegni, grafici e tabelle e da numerose schede descrittive, del manuale pratico per l'apicoltura di qualità, frutto dell'esperienza trentennale di Alessandro Pistoia. Un libro che, dal 1993, riscuote consensi sia presso gli apicoltori amatoriali sia presso i professionisti per la sua chiarezza nell'approccio all'allevamento delle api.
Guanti in pelle, robusti e resistenti, per svolgere al meglio il lavoro nell'apiario
Leva economica per apicoltura "LUNGA". Lunghezza 31cm
Arnia D.B. da 10 favi verniciata, con melario e telaini nel nido e nel melario. Completa di: Nido; melario; coprifavo in legno con disco 4 posizioni in lamiera montato; coperchio in lamiera zincata alto 10cm foderato in legno e faestile sul fondo; tettoietta in lamiera zincata; telaini nel nido e nel melario con filo senza cera; mascherina da trasporto in plastica; girandole zincate; porticina metallica; 3 angolari da connessione; distanziatori montati nel nido e nel melario; fondo rete antivarroa fisso con fondo in lamiera zincata estraibile dal retro; legno in abete stagionato con spessore 25mm; pareti assemblate con viti; maniglie per trasporto; poggialeva
Mantice in gomma siliconica (disponibile anche come ricambio cod QI M34) ,rinforzato con nervature e adattabile a qualsiasi tipo di affumicatore. Rete di protezione anti-scottature smontabile Guanciali in nylon, caricato con fibre di vetro, resistente al caloreValvola di aspirazione in siliconeGuanciale posteriore, predisposto con prefori per avvitare il corpo all’affumicatore - adattabile su qualsiasi modello -
La guida nasce dal desiderio di offrire a tutti gli apicoltori uno strumento pratico, maturato in decenni di esperienza sul campo, come apicoltore, in laboratorio, come appassionato produttore e commerciante di polline, e nelle aule dei numerosissimi convegni e corsi che l’autore in questi anni ha tenuto in tutta Italia. Il lettore vi troverà, illustrate in dettaglio, tutte le particolarità del “metodo Metalori”, la storia di come sia nata l’idea di progettare una trappola nuova, e le indicazioni necessarie per raccogliere, conservare ecommercializzare il polline.Nella seconda parte del volume si leggono contributi originali di scienziati e medici che approfondiscono i diversi aspetti dell’uso alimentare, della conservazione e anche dell’utilità del polline per il nostro organismo, vera promessa della “nutraceutica”, e che fanno del volume una guida completa e unica nel suo genere in Italia.