

Il Genepy è una pianta aromatica caratteristica delle Alpi Occidentali , cresce spontanea spora i 2000m s.l.m. dove i ghiacci si ritirano.
Confezione da 20g
Ingredienti: Genepy di Valtellina
Proprietà: digestive, aromatiche, balsamiche, cicatrizzanti e neurotoniche
Utilizzo: l'intera piantina può essere utilizzata nella preparazione di infusi e tisane, nel famoso liquore alpino, per aromatizzare carni e dolci.
Preparazione dell'infuso: mettere un cucchiaio di radice secca in una tazza di acqua bollente e lasciare in infusione per 10 minuti circa. Filtrare e bere 2-3 tazze al giorno.
Controindicazioni: per quanto riguarda gli effetti collaterali o indesiderati, a scopo salutistico è sconsigliato assumerla per periodi prolungati (al massimo 4-6 settimane) e ad un dosaggio elevato in quanto, per il suo meccanismo d’azione, che determina un aumento del cortisolo a livello renale, può causare un potenziamento dell’attività minerlcortidoide, con conseguente eccesiva ritenzione di acqua e sodio e perdita di potassio. Le conseguenze di ciò possono essere ipertensione, edemi, aritmie e debolezza muscolare. Controindicata nei soggetti con ipertensione (pressione alta), in gravidanza, allattamento, nelle epatopatie croniche, in caso di insufficienza renale, cirrosi epatica e malattie cardiache. In età pediatrica (dai 4 anni in poi) dovrebbe essere consumata solo come espettorante e solo sottoforma di preparati acquosi (tisane) a dosaggio proporzionato al peso del bambino. Sconsigliata l’assunzione con anticoncezionali orali in quanto questi ne possono aumentare l’effetto ipertensivo (alza la pressione). Evitare l’uso insieme ai cortisonici e nei cardiopatici in cura con diuretici. Dal punto di vista alimentare, l’uso della liquirizia non dovrebbe superare i 100 mg al giorno come correttivo del sapore e non dovrebbero essere consumati più di 50 g al giorno di caramelle a base di Liquirizia.
Consigli d’uso:Iniziare con l’utilizzo di un cucchiaino da tè sciolto in un bicchiere di acqua tiepida. Può essere bevuto dopo cena e prima di dormire. Al bisogno aumentare a 2 cucchiaini da tè. Si può utilizzare tutte le sere, oppure solo all’occorrenza. In genere agisce in 1-2 assunzioni.Assumere ad 1 ora di distanza da farmaci.
Limitazioni d’uso:diabete, gravidanza e allattamento, bambini e soggetti sensibili ai suoi ingredienti.
Preparazione dell'infuso: mettere 1 cucchiaio di erba secca in una tazza d’acqua bollente e lasciare in infusione per circa 10 minuti. Filtrare e bere 2/3 tazze al giorno.
Controindicazioni: l’uso di preparati a base di foglie di eucalipto potrebbe provocare nausea, vomito e diarrea. Evitare l’assunzione in caso di gastrite, malattie del fegato, in gravidanza, allattamento e nei bambini al di sotto dei 2 anni. L’olio essenziale va utilizzato solo per via esterna ed adeguatamente diluito. L’inalazione dell’olio essenziale è sconsigliata nelle persone, soprattutto bambini, con tendenza a broncospasmi o con asma bronchiale, in quanto potrebbe scatenare una crisi respiratoria.
Preparazione dell'infuso: mettere in una tazza di acqua caldo 1 cucchiaio da minestra di bacche secche e lasciare in infusione per 10 minuti circa. Filtrare e bere 2/3 tazze al giorno.
Controindicazioni: pianta priva di effetti collaterali e molto sicura anche nei bambini. Evitare l’uso in caso di ipersensibilità individuale alla pianta.
MIELERBE balsamico
Tisana solubile a base di miele - peso netto 250 g
Svolge un'azione balsamica, particolarmente indicata in tutti i piccoli problemi invernali.
INGREDIENTI: miele italiano 98,9%, estratti vegetali di: cajeput, eucalipto, pino, menta, timo, anice, tea tree oil, propoli, in proporzione variabile.
CONSIGLI D'USO: assumere a seconda delle necessità un cucchiaio di prodotto in una tazza d'acqua calda o fredda più volte al giorno.
(Vedi allegato)
Preparazione dell'infuso: mettere un cucchiaio di erba secca in una tazza di acqua bollente e lasciare riposare per 10 minuti. Filtrare e bere 2/3 tazze al giorno.
Controindicazioni: sconsigliata in gravidanza, allattamento e nei soggetti con ipersensibilità individuale alla pianta. L’olio essenziale va utilizzato per uso interno solo sotto consiglio di un esperto.