Utilizzo: porre il sacchetto di noccioli per 15 minuti circa nel forno preriscaldato a 110°C. In caso di necessità di un calore minore riporre sul termosifone. Dopo il riscaldamento, porre sulla parte del corpo interessata. Raffreddato nel congelatore, il sacchetto è applicabile anche come impacco freddo, ad esempio nei gonfiori e nelle contusioni. Non lavare mai il sacchetto, ma far prendere aria all'aperto.
Utilizzo: porre il sacchetto di noccioli per 15 minuti circa nel forno preriscaldato a 110°C. In caso di necessità di un calore minore riporre sul termosifone. Dopo il riscaldamento, porre sulla parte del corpo interessata. Raffreddato nel congelatore, il sacchetto è applicabile anche come impacco freddo, ad esempio nei gonfiori e nelle contusioni. Non lavare mai il sacchetto, ma far prendere aria all'aperto.
Utilizzo: porre il sacchetto di noccioli per 15 minuti circa nel forno preriscaldato a 110°C. In caso di necessità di un calore minore riporre sul termosifone. Dopo il riscaldamento, porre sulla parte del corpo interessata. Raffreddato nel congelatore, il sacchetto è applicabile anche come impacco freddo, ad esempio nei gonfiori e nelle contusioni. Non lavare mai il sacchetto, ma far prendere aria all'aperto.
Utilizzo: porre il sacchetto di noccioli per 15 minuti circa nel forno preriscaldato a 110°C. In caso di necessità di un calore minore riporre sul termosifone. Dopo il riscaldamento, porre sulla parte del corpo interessata. Raffreddato nel congelatore, il sacchetto è applicabile anche come impacco freddo, ad esempio nei gonfiori e nelle contusioni. Non lavare mai il sacchetto, ma far prendere aria all'aperto.
Utilizzo: porre il sacchetto di noccioli per 15 minuti circa nel forno preriscaldato a 110°C. In caso di necessità di un calore minore riporre sul termosifone. Dopo il riscaldamento, porre sulla parte del corpo interessata. Raffreddato nel congelatore, il sacchetto è applicabile anche come impacco freddo, ad esempio nei gonfiori e nelle contusioni. Non lavare mai il sacchetto, ma far prendere aria all'aperto.
Utilizzo: porre il sacchetto di noccioli per 15 minuti circa nel forno preriscaldato a 110°C. In caso di necessità di un calore minore riporre sul termosifone. Dopo il riscaldamento, porre sulla parte del corpo interessata. Raffreddato nel congelatore, il sacchetto è applicabile anche come impacco freddo, ad esempio nei gonfiori e nelle contusioni. Non lavare mai il sacchetto, ma far prendere aria all'aperto.
Istruzioni d’uso
Riscaldare in forno microonde per 3 minuti a 600w. Quando si raffredda, riscaldare dimezzando i tempi di riscaldamento sopra indicati. Per mantenere inalterate le qualità e l’efficenza del prodotto è necessario rigenerarne periodicamente l’umidità. Si consiglia, quindi, di inserire nel microonde un bicchiere di acqua insieme alla fascia. In alternativa è possibile inumidire la fascia con acqua nebulizzata. Per ottenere i migliori risultati e non danneggiare il prodotto, è necessario scaldare la fascia del benessere inserita nella sua custodia esterna. Per l’utilizzo crioterapico va raffreddata in congelatore, in un contenitore di plastica per almeno 3 – 4 ore.Istruzioni d’uso
Riscaldare in forno microonde per 3 minuti a 600w. Quando si raffredda, riscaldare dimezzando i tempi di riscaldamento sopra indicati. Per mantenere inalterate le qualità e l’efficenza del prodotto è necessario rigenerarne periodicamente l’umidità. Si consiglia, quindi, di inserire nel microonde un bicchiere di acqua insieme alla fascia. In alternativa è possibile inumidire la fascia con acqua nebulizzata. Per ottenere i migliori risultati e non danneggiare il prodotto, è necessario scaldare la fascia del benessere inserita nella sua custodia esterna. Per l’utilizzo crioterapico va raffreddata in congelatore, in un contenitore di plastica per almeno 3 – 4 ore.La Fascia del Benessere è uno strumento di termoterapia NATURALE da sempre utilizzato per alleviare dolori sia muscolari che ossei.La fascia, una volta riscaldata o raffreddata, va applicata sulla parte dolente del corpo.
CALDA è ideale per alleviare dolori muscolari, reumatismi, artrosi cervicale, dolori mestruali e a creare una condizione di comfort e benessere generale.FREDDA può essere usata in sostituzione del ghiaccio come strumento crioterapico.
La Fascia del Benessere è uno strumento di termoterapia NATURALE da sempre utilizzato per alleviare dolori sia muscolari che ossei.La fascia, una volta riscaldata o raffreddata, va applicata sulla parte dolente del corpo.
CALDA è ideale per alleviare dolori muscolari, reumatismi, artrosi cervicale, dolori mestruali e a creare una condizione di comfort e benessere generale.FREDDA può essere usata in sostituzione del ghiaccio come strumento crioterapico.
La Fascia del Benessere è uno strumento di termoterapia NATURALE da sempre utilizzato per alleviare dolori sia muscolari che ossei.La fascia, una volta riscaldata o raffreddata, va applicata sulla parte dolente del corpo.
CALDA è ideale per alleviare dolori muscolari, reumatismi, artrosi cervicale, dolori mestruali e a creare una condizione di comfort e benessere generale.FREDDA può essere usata in sostituzione del ghiaccio come strumento crioterapico.
Utilizzo: porre il sacchetto di noccioli per 15 minuti circa nel forno preriscaldato a 110°C. In caso di necessità di un calore minore riporre sul termosifone. Dopo il riscaldamento, porre sulla parte del corpo interessata. Raffreddato nel congelatore, il sacchetto è applicabile anche come impacco freddo, ad esempio nei gonfiori e nelle contusioni. Non lavare mai il sacchetto, ma far prendere aria all'aperto.
Utilizzo: porre il sacchetto di noccioli per 15 minuti circa nel forno preriscaldato a 110°C. In caso di necessità di un calore minore riporre sul termosifone. Dopo il riscaldamento, porre sulla parte del corpo interessata. Raffreddato nel congelatore, il sacchetto è applicabile anche come impacco freddo, ad esempio nei gonfiori e nelle contusioni. Non lavare mai il sacchetto, ma far prendere aria all'aperto.
I semi di rudraksha cadono dall’omonimo albero che cresce lungo il Gange o sull’Himalaya. Possono essere di diverse tonalità di colore (dal marrone al rosso fino al nero) e dimensione (se ne trovano anche di un paio centimetri di diametro). Il nome, rudraksha, è una composizione di Rudra, uno dei nomi di Shiva, e aksha, “occhi”, quindi lacrime.
Il m?l? (o mala) è uno tra gli strumenti più preziosi e affascinanti utilizzati nella meditazione. Si tratta di un vero e proprio rosario meditativo ed è utilizzato per tenere il conto dei mantra durante la pratica, ma anche come oggetto sacro e cimelio di famiglia.I semi di rudraksha cadono dall’omonimo albero che cresce lungo il Gange o sull’Himalaya. Possono essere di diverse tonalità di colore (dal marrone al rosso fino al nero) e dimensione (se ne trovano anche di un paio centimetri di diametro). Il nome, rudraksha, è una composizione di Rudra, uno dei nomi di Shiva, e aksha, “occhi”, quindi lacrime.
Il m?l? (o mala) è uno tra gli strumenti più preziosi e affascinanti utilizzati nella meditazione. Si tratta di un vero e proprio rosario meditativo ed è utilizzato per tenere il conto dei mantra durante la pratica, ma anche come oggetto sacro e cimelio di famiglia.I semi di rudraksha cadono dall’omonimo albero che cresce lungo il Gange o sull’Himalaya. Possono essere di diverse tonalità di colore (dal marrone al rosso fino al nero) e dimensione (se ne trovano anche di un paio centimetri di diametro). Il nome, rudraksha, è una composizione di Rudra, uno dei nomi di Shiva, e aksha, “occhi”, quindi lacrime.
Il m?l? (o mala) è uno tra gli strumenti più preziosi e affascinanti utilizzati nella meditazione. Si tratta di un vero e proprio rosario meditativo ed è utilizzato per tenere il conto dei mantra durante la pratica, ma anche come oggetto sacro e cimelio di famiglia.I colori delle collane e delle confezioni possono variare.
I colori delle collane e delle confezioni possono variare.
I colori delle collane e delle confezioni possono variare.
Si utilizzano quando si ha il torcicollo (o anche altri dolori simili) causato dai colpi d'aria: secondo la tradizione, questi cannelli vengono fatti rotolare sulla parte del corpo che fa male. Se il rimedio funziona, dopo un po' lo zolfo dovrebbe iniziare a crepitare fino a spezzarsi in due.
Si utilizzano quando si ha il torcicollo (o anche altri dolori simili) causato dai colpi d'aria: secondo la tradizione, questi cannelli vengono fatti rotolare sulla parte del corpo che fa male. Se il rimedio funziona, dopo un po' lo zolfo dovrebbe iniziare a crepitare fino a spezzarsi in due.
Si utilizzano quando si ha il torcicollo (o anche altri dolori simili) causato dai colpi d'aria: secondo la tradizione, questi cannelli vengono fatti rotolare sulla parte del corpo che fa male. Se il rimedio funziona, dopo un po' lo zolfo dovrebbe iniziare a crepitare fino a spezzarsi in due.
In Oriente, la moxicombustione viene praticata con il bastoncino, o sigaro di artemisia. L’artemisia irradia, quando è incandescente, un calore da 500 a 600° C ed uno spettro infrarosso, che si è dimostrato molto efficace in sede terapeutica.
Il calore e le sostanze sprigionate dall’artemisia incandescente, riescono a penetrare la pelle e diffondersi nel nostro corpo con effetti terapeutici: questi sono gli elementi curativi di questa antica tecnica.
Con la moxa si possono trattare mal di schiena, cervicalgia, dolori articolari, contratture muscolari, infiammazioni dovute a ristagno di liquidi, prevenire le influenze, tonificare ed aumentare l’energia del nostro corpo.
Allegheremo alla tua moxa dei consigli utili sul come utilizzarla, illustrandoti quali sono i punti del tuo corpo che dovrai trattare per ottenere un effetto guaritivo.
In Oriente, la moxicombustione viene praticata con il bastoncino, o sigaro di artemisia. L’artemisia irradia, quando è incandescente, un calore da 500 a 600° C ed uno spettro infrarosso, che si è dimostrato molto efficace in sede terapeutica.
Il calore e le sostanze sprigionate dall’artemisia incandescente, riescono a penetrare la pelle e diffondersi nel nostro corpo con effetti terapeutici: questi sono gli elementi curativi di questa antica tecnica.
Con la moxa si possono trattare mal di schiena, cervicalgia, dolori articolari, contratture muscolari, infiammazioni dovute a ristagno di liquidi, prevenire le influenze, tonificare ed aumentare l’energia del nostro corpo.
Allegheremo alla tua moxa dei consigli utili sul come utilizzarla, illustrandoti quali sono i punti del tuo corpo che dovrai trattare per ottenere un effetto guaritivo.
Confezione da stick2
La moxa, o moxicombustione, è un’antica terapia cinese che si basa sull’applicazione del calore ai punti dell’agopuntura. Il calore, come principio terapeutico, è tanto più efficace quanto più piccola, ma intensa, è la fonte da cui irradia e quanto più localizzata è la sua applicazione, per esempio sui punti di agopuntura, le cui proprietà sono conosciute da millenni.
Confezione da stick2
La moxa, o moxicombustione, è un’antica terapia cinese che si basa sull’applicazione del calore ai punti dell’agopuntura. Il calore, come principio terapeutico, è tanto più efficace quanto più piccola, ma intensa, è la fonte da cui irradia e quanto più localizzata è la sua applicazione, per esempio sui punti di agopuntura, le cui proprietà sono conosciute da millenni.
Confezione da stick2
La moxa, o moxicombustione, è un’antica terapia cinese che si basa sull’applicazione del calore ai punti dell’agopuntura. Il calore, come principio terapeutico, è tanto più efficace quanto più piccola, ma intensa, è la fonte da cui irradia e quanto più localizzata è la sua applicazione, per esempio sui punti di agopuntura, le cui proprietà sono conosciute da millenni.
Il pendolo non si muove da solo, è il tuo corpo che mediante dei micro movimenti lo fa girare, in modo da poterti fornire la risposta che cerchi. In pratica, quando usi il pendolo formuli una domanda e la risposta di conseguenza arriva e viene recepita dal tuo sistema nervoso.
Col suo movimento disegna armoniose forme di mandala.
Il pendolo non si muove da solo, è il tuo corpo che mediante dei micro movimenti lo fa girare, in modo da poterti fornire la risposta che cerchi. In pratica, quando usi il pendolo formuli una domanda e la risposta di conseguenza arriva e viene recepita dal tuo sistema nervoso.
Col suo movimento disegna armoniose forme di mandala.
Il pendolo non si muove da solo, è il tuo corpo che mediante dei micro movimenti lo fa girare, in modo da poterti fornire la risposta che cerchi. In pratica, quando usi il pendolo formuli una domanda e la risposta di conseguenza arriva e viene recepita dal tuo sistema nervoso.
Col suo movimento disegna armoniose forme di mandala.