

Affumicatore in acciaio Inox diametro 8 cm con mantice in vinilpelle e legno, con rete di protezione anti-scottatura
(mantice cod. FO 2900) Mantice in vinilpelle e legno smontabile con viti di fissaggio.
(protezione cod. LA 3850)
Rete anti-scottatura di ricambio in acciaio inox, montabile ad incastro. Adattabile agli affumicatori di diametro 8cm
Griglia di fondo di ricambio in acciaio Inox, da utilizzare con affumicatori di diametro 8 cm. Indispensabile per permettere la combustione.
Rete anti-scottatura di ricambio in acciaio inox, montabile ad incastro. Adattabile agli affumicatori di diametro 8cm
Griglia di fondo di ricambio in acciaio Inox, da utilizzare con affumicatori di diametro 8 cm. Indispensabile per permettere la combustione.
Rete anti-scottatura di ricambio in acciaio inox, montabile ad incastro. Adattabile agli affumicatori di diametro 8cm
Griglia di fondo di ricambio in acciaio Inox, da utilizzare con affumicatori di diametro 8 cm. Indispensabile per permettere la combustione.
Garanzia di sicurezza per il consumatore, per le api, per i prodotti dell’alveare;Dosaggio esatto per un numero preciso di alveari;Consentito in apicoltura biologica;Facilmente solubile nello sciroppo zuccherino a temperatura ambiente;Ottima efficacia (>96%) e tollerabilità;
Guanti in pelle, robusti e resistenti, per svolgere al meglio il lavoro nell'apiario
CONSIGLI DI UTILIZZO PER ASPRONOVAR:A) Per gli alveari– 3 boccetti riempiti con 200 ml/cad.– stoppino in feltro lungo 3 cm– posizionamento telaio esterno alle covate– coprifavo rovesciato o melario vuoto a fare da polmone– tempi trattamento 14/21 giorni a seconda della caduta di varroa– intervento tra la metà di luglio e la metà di agosto (necessità di fare post trattamento almeno 2 cicli di covata)B) Per nuclei– 3 boccettini riempiti con 100 ml/cad.– stoppino in feltro lungo 2 cm– posizionamento telaio a contatto con parete di polistirolo/legno– melarietto vuoto a fare da polmone– tempi trattamento 14/21 giorni a seconda della caduta di varroa– intervento tra la metà di luglio e la metà di agosto (necessità di fare post trattamento almeno 2 cicli di covata) PERCHE’ SCEGLIERLO: • Graduale diffusione con possibilità di gestire l’evaporazione• Bassa mortalità delle api regine• Stabilità nella temperatura del formico• Alta percentuale di efficacia• Sicuro per l’operatore
Garanzia di sicurezza per il consumatore, per le api, per i prodotti dell’alveare;Dosaggio esatto per un numero preciso di alveari;Consentito in apicoltura biologica;Facilmente solubile nello sciroppo zuccherino a temperatura ambiente;Ottima efficacia (>96%) e tollerabilità;
Guanti in pelle, robusti e resistenti, per svolgere al meglio il lavoro nell'apiario
CONSIGLI DI UTILIZZO PER ASPRONOVAR:A) Per gli alveari– 3 boccetti riempiti con 200 ml/cad.– stoppino in feltro lungo 3 cm– posizionamento telaio esterno alle covate– coprifavo rovesciato o melario vuoto a fare da polmone– tempi trattamento 14/21 giorni a seconda della caduta di varroa– intervento tra la metà di luglio e la metà di agosto (necessità di fare post trattamento almeno 2 cicli di covata)B) Per nuclei– 3 boccettini riempiti con 100 ml/cad.– stoppino in feltro lungo 2 cm– posizionamento telaio a contatto con parete di polistirolo/legno– melarietto vuoto a fare da polmone– tempi trattamento 14/21 giorni a seconda della caduta di varroa– intervento tra la metà di luglio e la metà di agosto (necessità di fare post trattamento almeno 2 cicli di covata) PERCHE’ SCEGLIERLO: • Graduale diffusione con possibilità di gestire l’evaporazione• Bassa mortalità delle api regine• Stabilità nella temperatura del formico• Alta percentuale di efficacia• Sicuro per l’operatore