

Leva lunga in acciaio Inox - Lunghezza 30 cm
Leva lunga resistente in acciaio Inox, per aiutare l'apicoltore nell'apertura delle arnie e nel sollevamento dei melari
Sistema brevettato. Realizzato in materiale plastico alimentare. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO: con l’utilizzo del nostro sistema, la regina depone direttamente nel cupolino. Permette l’allevamento a partire dalla larva di 6/24 ore. Dimensioni del cupolarve: 147 X 130 X 28 mm Il cupolarve si compone di 3 pezzi principali:
? 1 corpo alveolato composto da 110 alveoli e da 1 riserva di candito per l’introduzione della regina. I 110 alveoli ricevono 110 cupolini (non forniti) in plastica o, in alternativa, 110 cupolini in cera (non forniti)
? 1 griglia escludi regina
? 1 piastra trasparente
CONSIGLI D’USO: tagliare un rettangolo da un favo di covata al centro del telaio (contro la parte superiore in legno) delle dimensioni corrispondenti al cupolarve. Fissare il cupolarve con due viti da legno mediante i due fori corrispondenti. Mettere il tutto a familiarizzare all’interno della famiglia (in mezzo alla covata) senza la griglia escludi regina. L’odore della regina e la costruzione di ponti di cera faciliterà la deposizione del prossimo allevamento. Nutrire la regina quattro giorni prima , sino all’introduzione della stessa. L’estrazione del cupolino deve avvenire quando la larva al suo interno ha un’età di 6/24 ore (si consiglia l’estrazione con il pezzo “gioco delle regine” (HY G-0009) Se le condizioni d’allevamento sono rispettate (STAGIONE-TEMPERATURA-RAZZA NUTRIMENTO- CUPOLARVE BEN AL CENTRO DELLA COVATA ecc…)tutto dovrebbe andare bene. È possibile immergere, prima dell’inserimento nella famiglia, il cupolarve in cera fusa (in questo caso non superare i 65°).
Pubblicato nel 1983, il volume raccoglie i dettagliati resoconti dei lunghi e numerosi viaggi di ricerca in tutta l’area del Mediterraneo, cui lo studioso individuò e scelse personalmente le regine dei ceppi più puri di ogni razza, introducendole quindi negli apiari dell’abbazia in Inghilterra, e studiandole poi per decenni, allevandole in purezza e in incroci - come ben documentano i suoi famosi test comparativi. Nei diari dei viaggi fanno da sfondo gli scenari di paesi diversissimi tra loro e nella storia che stanno attraversando: gli incontri del monaco con api, apicoltori, personaggi e istituzioni, si trasformano in racconti affascinanti, che trascinano il lettore in mondi lontani e ormai scomparsi (anche quando si tratta dell’Italia!). Documentati dalle fotografie del tempo, questi diari ricchi di riflessioni e considerazioni costituiscono un’opera di immenso valore storico per la geografia apistica - non solo delle api ma anche del lavoro dell’uomo. Padre Adam osserva valli alpine e deserti, foreste e montagne, quasi sempre nella stagione della fioritura e sempre dal punto di vista delle api e della loro vita, in habitat diversissimi e alle prese con diversi problemi. Tutto, com’è sua abitudine, senza mai perdere di vista lo scopo e l’obiettivo pratico, la ricerca della ‘migliore varietà di api’, il tesoro, da riportare a casa, come un moderno Giasone, per farne dono all’umanità.
Analisi fisico–chimiche
Valore medio Sostanza secca (%) 78
pH 4,5 Composizione zuccherina : Fruttosio 45(% sulla sostanza secca) Glucosio 24(% sulla sostanza secca) Dp2: Disaccaridi 15 (% sulla sostanza secca) Dp3: Trisaccaridi 8(% sulla sostanza secca) DpN: Polisaccaridi 8(% sulla sostanza secca)
Sistema brevettato. Realizzato in materiale plastico alimentare. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO: con l’utilizzo del nostro sistema, la regina depone direttamente nel cupolino. Permette l’allevamento a partire dalla larva di 6/24 ore. Dimensioni del cupolarve: 147 X 130 X 28 mm Il cupolarve si compone di 3 pezzi principali:
? 1 corpo alveolato composto da 110 alveoli e da 1 riserva di candito per l’introduzione della regina. I 110 alveoli ricevono 110 cupolini (non forniti) in plastica o, in alternativa, 110 cupolini in cera (non forniti)
? 1 griglia escludi regina
? 1 piastra trasparente
CONSIGLI D’USO: tagliare un rettangolo da un favo di covata al centro del telaio (contro la parte superiore in legno) delle dimensioni corrispondenti al cupolarve. Fissare il cupolarve con due viti da legno mediante i due fori corrispondenti. Mettere il tutto a familiarizzare all’interno della famiglia (in mezzo alla covata) senza la griglia escludi regina. L’odore della regina e la costruzione di ponti di cera faciliterà la deposizione del prossimo allevamento. Nutrire la regina quattro giorni prima , sino all’introduzione della stessa. L’estrazione del cupolino deve avvenire quando la larva al suo interno ha un’età di 6/24 ore (si consiglia l’estrazione con il pezzo “gioco delle regine” (HY G-0009) Se le condizioni d’allevamento sono rispettate (STAGIONE-TEMPERATURA-RAZZA NUTRIMENTO- CUPOLARVE BEN AL CENTRO DELLA COVATA ecc…)tutto dovrebbe andare bene. È possibile immergere, prima dell’inserimento nella famiglia, il cupolarve in cera fusa (in questo caso non superare i 65°).
Pubblicato nel 1983, il volume raccoglie i dettagliati resoconti dei lunghi e numerosi viaggi di ricerca in tutta l’area del Mediterraneo, cui lo studioso individuò e scelse personalmente le regine dei ceppi più puri di ogni razza, introducendole quindi negli apiari dell’abbazia in Inghilterra, e studiandole poi per decenni, allevandole in purezza e in incroci - come ben documentano i suoi famosi test comparativi. Nei diari dei viaggi fanno da sfondo gli scenari di paesi diversissimi tra loro e nella storia che stanno attraversando: gli incontri del monaco con api, apicoltori, personaggi e istituzioni, si trasformano in racconti affascinanti, che trascinano il lettore in mondi lontani e ormai scomparsi (anche quando si tratta dell’Italia!). Documentati dalle fotografie del tempo, questi diari ricchi di riflessioni e considerazioni costituiscono un’opera di immenso valore storico per la geografia apistica - non solo delle api ma anche del lavoro dell’uomo. Padre Adam osserva valli alpine e deserti, foreste e montagne, quasi sempre nella stagione della fioritura e sempre dal punto di vista delle api e della loro vita, in habitat diversissimi e alle prese con diversi problemi. Tutto, com’è sua abitudine, senza mai perdere di vista lo scopo e l’obiettivo pratico, la ricerca della ‘migliore varietà di api’, il tesoro, da riportare a casa, come un moderno Giasone, per farne dono all’umanità.
Analisi fisico–chimiche
Valore medio Sostanza secca (%) 78
pH 4,5 Composizione zuccherina : Fruttosio 45(% sulla sostanza secca) Glucosio 24(% sulla sostanza secca) Dp2: Disaccaridi 15 (% sulla sostanza secca) Dp3: Trisaccaridi 8(% sulla sostanza secca) DpN: Polisaccaridi 8(% sulla sostanza secca)