

ApiGO- mangime complementare per api, contenente malto destrine, estratto di lievito e vitamine
Busta da 20 g
QUANDO SI USA : primavera (febbraio / marzo) – autunno (agosto / settembre)
PRODOTTO AUTORIZZATO per USO VETERINARIO
Caratteristiche del prodotto nella sezione (DOWNLOAD)
ApiGO si presenta in buste monouso contenenti un quantitativo di prodotto in polvere, ottimale per il trattamento di 20 famiglie per 1 volta. Sospendere tutto il contenuto della singola busta monodose in 1 litro di acqua. È consigliato conservarlo in luoghi freschi ed asciutti, possibilmente al riparo da raggi solari diretti e comunque lontano da fonti di calore fino al momento dell’utilizzo; una volta sciolto in acqua, la soluzione va conservata in frigorifero ed è importante non utilizzare la soluzione oltre le 48 ore dalla preparazione.
Gocciolare circa 5cc di questa soluzione in ogni telaino popolato dalle api. Il prodotto può essere somministrato anche spruzzato su adulti e favi; in tal caso se ne consiglia la sospensione in circa 4 litri di acqua, spruzzando ogni alveare con 200 ml della preparazione. Ripetere la somministrazione almeno tre volte a cadenza settimanale, nel periodo primaverile o prima dell’invernamento.
Fondo a rete antivarroa fisso; coprifavo in legno; disco 4 posizioni montato sul coprifavo; coperchio in legno rivestito in lamiera; maniglie; angolari; porticina metallica; tettuccio in lamiera per portichetto; vassoio in lamiera zincata; mascherina plastica per il trasporto; girandole; distanziatori da 10 tacche.
Dosa-Laif è il dosatore nato per misurare e somministrare in modo semplice e veloce soluzioni come Api-Bioxal, ApiHerb, SuperBee, ApiGo e Micostop e farà dimenticare la classica siringa. - 100% MADE IN ITALY; - bottiglia più morbida e larga, per garantire una maggiore stabilità e una pressione facilitata; - fori d’uscita più larghi che permettono il dosaggio anche di soluzioni più dense come ApiHerb e Superbee; - tappo con beccuccio in un unico pezzo.
QUANDO SI USA
• durante il periodo di assenza di covata• un trattamento per arnia o per generazione di api. Usare in assenza di melario. Usare con arnie con telaini verticali accessibili dall’alto.
COME SI USA -> VEDI ALLEGATO da SCARICARE
VANTAGGI
• Il glicerolo prolunga la durata della soluzione con acido ossalico, quindi la sua distribuzione nell’alveare
• Oxybee è il primo prodotto a base di acido ossalico con glicerolo e oli essenziali disponibile in Italia
• Efficacia media >98%
• Prodotto autorizzato per apicoltura biologica
Le salviette sono impregnate di oli essenziali derivanti da piante e la miscela impiegata e' il risultato di molti anni di ricerca.
Le sostanze attrattive sono state selezionate per attirare gli sciami di passaggio o gli sciami in uscita dagli alveari ed evitare quindi l'abbandono dell'apiario.
Modalita' d'uso
Strappare il sacchetto aprendolo leggermente oppure forare il sacchetto producendo un'apertura in modo da poterlo appendere in un posto conveniente(ad esempio un albero),ma meglio ancora all'interno di un'arnia esca.
Nell'apiario si possono disporre varie arnie esca ad una distanza massima di 50 metri dagli alveari.
Una volta aperto il sacchetto,la salvietta con le sostanze attrattive risulta efficace per circa 10 giorni,a seconda delle condizioni ambientali(se caldo la sostanza risulta dissipata piu' rapidamente).
L'altezza ottimale di posizionamento del sacchettino e' di metri 1,8 - 2 dal suolo.
Quando viene utilizzato in un'arnia esca,l'ideale e' fissarlo su un telaino da nido vecchio e vuoto.
L'ideale orientamento dell'arnia esca e' con l'apertura di volo rivolta verso sud.
Usando il lievito di birra in NUTRIZIONE PROTEICA si avranno alveari più popolosi e una longevità superiore. Conservare in luogo asciutto e fresco, al riparo dalla luce diretta del sole Composizione: Proteine min. 40%, Umidità max 6 %, Grassi grezzi 1%, Cellulosa grezza 1%, Minerali 14 %, Amminoacidi 16 %, Vitamine 17 &%
MODO DI SOMMINISTRAZIONE :
COME FORNITO – In primavera, dopo lo svolazzo di pulizia, il lievito si mette davanti alle arnie, in vasi a bocca larga. Si fa addestramento all’ingresso. La quantità di lievito di birra raccolta può ammontare 200 g/ giorno/famiglia. IN TORTE ENERGO-PROTEICHE – si mischiano 6 kg di zucchero in polvere con 1 kg lievito. Si omogenizza bene, e dopo si aggiungono 2 kg miele di api. Si mischiano tutti gli ingredienti e si corregge la consistenza aggiungendo del miele.Si somministra in primavera, autunno e nelle estati secche sotto forma di torte da 200 g. IN SCIROPPO – massimo 10% ben omogenizzato (1 kg lievito + 9 kg sciroppo). La somministrazione si fa dopo la raccolta e l’estrazione del miele. Si prepara solo la quantità necessaria per una somministrazione. Qualora entro 2-3 giorni la miscela non viene consumata, i vasi per nutrire si tolgono e si puliscono.
I BENEFICI DELL’USO DEL LIEVITO DI BIRRA INATTIVATO ISTANTANEO NELL’ALIMENTAZIONE DELLE API
-Migliora lo sviluppo appropriato delle famiglie di api, in maniera di raggiungere lo sviluppo massimo all’inizio delle grandi raccolte dalla natura.
-In autunno aiuta alla formazione del corpo grasso.
Stimola le famiglie di api a riprendere gli effettivi e di avviare più velocemente.
Stimola la potenza.
Con la sostituzione di lievito di birra del polline provenuto da fonti insicuri si limita il rischio di malattie (loca, nosema, la malattia nera, ecc).
<Scadenza 08/2024>
QUANDO SI USA Primavera, estate e inverno in assenza di covata (indotta o naturale)
COME SI USA Somministrazione per gocciolamento
POSOLOGIA E SOMMINISTRAZIONE
Trattamento nell'alveare: due applicazioni di 50 g di gel (equivalente a 12,5 g di timolo/dose) per colonia ad intervallo di 2 settimane. Massimo due trattamenti l'anno
Modalità di somministrazione Aprire l’alveare. Posizionare il supporto dosatore (fornito a corredo) nel mezzo dei favi di covata. Il prodotto deve essere ben mescolato prima dell’uso per 10 secondi con una leva per alveare o strumento similare. Utilizzando la siringa dosatrice (fornita a corredo) trasferire la prima dose di 50 grammi di gel dal secchiello al supporto dosatore come di seguito descritto: Rimuovere la siringa dosatrice dal suo imballaggio. Spingere completamente nel gel il cono della siringa facendo in modo che non vi sia ingresso di aria nella siringa. Lentamente tirare indietro lo stantuffo della siringa per aspirare 52 ml (equivalenti a 50 grammi) di gel. Togliere la siringa dal gel . Spingere delicatamente lo stantuffo della siringa per rilasciare il gel dalla siringa in maniera progressiva sull’intera superfice del supporto dosatore. Attenzione, è necessario essere sicuri che vi sia uno spazio libero di almeno 0.5 cm fra la sommità del gel e il coperchio dell’alveare. Chiudere l’alveare. Dopo aver completato il trattamento agli alveari, lavare la siringa in acqua calda. Estrarre lo stantuffo della siringa e lavare l’attrezzo in maniera accurata fino a rimuovere tutte le tracce di gel . Lasciare asciugare e riporre in contenitore chiuso fino al successivo uso. Dopo due settimane ripetere il trattamento sostituendo il supporto dosatore con uno nuovo sul quale va applicata una seconda dose di 52 ml (equivalenti a 50 grammi) di gel seguendo la procedura sopra descritta. Lasciare il prodotto negli alveari per altre 2 settimane fino a che non è completamente scomparso dal supporto dosatore. Rimuovere il prodotto quando si montano i melari agli alveari. Si vedano le figure sottostanti: L’efficacia del medicinale è massimizzata se il prodotto è utilizzato in tarda estate dopo la raccolta del miele (quando la quantità di covata è in diminuzione). Tuttavia, nel caso di severa infestazione, il prodotto può essere utilizzato anche in primavera quando le temperature sono superiori a 15 °C. L’efficacia può variare da alveare ad alveare in conseguenza della modalità di applicazione. Perciò, il prodotto deve essere usato intervallato ad altri trattamenti nel contesto di un programma di controllo integrato della varroa e la caduta naturale di acari deve essere regolarmente monitorata. Se una ulteriore significativa caduta di acari è osservata durante il successivo inverno o primavera, si raccomanda un trattamento addizionale in inverno o primavera. 4.10 Sovradosaggio (sintomi, procedure d’emergenza, antidoti) se necessario
*
Fondo a rete antivarroa fisso; coprifavo in legno; disco 4 posizioni montato sul coprifavo; coperchio in legno rivestito in lamiera; maniglie; angolari; porticina metallica; tettuccio in lamiera per portichetto; vassoio in lamiera zincata; mascherina plastica per il trasporto; girandole; distanziatori da 10 tacche.
Dosa-Laif è il dosatore nato per misurare e somministrare in modo semplice e veloce soluzioni come Api-Bioxal, ApiHerb, SuperBee, ApiGo e Micostop e farà dimenticare la classica siringa. - 100% MADE IN ITALY; - bottiglia più morbida e larga, per garantire una maggiore stabilità e una pressione facilitata; - fori d’uscita più larghi che permettono il dosaggio anche di soluzioni più dense come ApiHerb e Superbee; - tappo con beccuccio in un unico pezzo.
QUANDO SI USA
• durante il periodo di assenza di covata• un trattamento per arnia o per generazione di api. Usare in assenza di melario. Usare con arnie con telaini verticali accessibili dall’alto.
COME SI USA -> VEDI ALLEGATO da SCARICARE
VANTAGGI
• Il glicerolo prolunga la durata della soluzione con acido ossalico, quindi la sua distribuzione nell’alveare
• Oxybee è il primo prodotto a base di acido ossalico con glicerolo e oli essenziali disponibile in Italia
• Efficacia media >98%
• Prodotto autorizzato per apicoltura biologica
Le salviette sono impregnate di oli essenziali derivanti da piante e la miscela impiegata e' il risultato di molti anni di ricerca.
Le sostanze attrattive sono state selezionate per attirare gli sciami di passaggio o gli sciami in uscita dagli alveari ed evitare quindi l'abbandono dell'apiario.
Modalita' d'uso
Strappare il sacchetto aprendolo leggermente oppure forare il sacchetto producendo un'apertura in modo da poterlo appendere in un posto conveniente(ad esempio un albero),ma meglio ancora all'interno di un'arnia esca.
Nell'apiario si possono disporre varie arnie esca ad una distanza massima di 50 metri dagli alveari.
Una volta aperto il sacchetto,la salvietta con le sostanze attrattive risulta efficace per circa 10 giorni,a seconda delle condizioni ambientali(se caldo la sostanza risulta dissipata piu' rapidamente).
L'altezza ottimale di posizionamento del sacchettino e' di metri 1,8 - 2 dal suolo.
Quando viene utilizzato in un'arnia esca,l'ideale e' fissarlo su un telaino da nido vecchio e vuoto.
L'ideale orientamento dell'arnia esca e' con l'apertura di volo rivolta verso sud.
Usando il lievito di birra in NUTRIZIONE PROTEICA si avranno alveari più popolosi e una longevità superiore. Conservare in luogo asciutto e fresco, al riparo dalla luce diretta del sole Composizione: Proteine min. 40%, Umidità max 6 %, Grassi grezzi 1%, Cellulosa grezza 1%, Minerali 14 %, Amminoacidi 16 %, Vitamine 17 &%
MODO DI SOMMINISTRAZIONE :
COME FORNITO – In primavera, dopo lo svolazzo di pulizia, il lievito si mette davanti alle arnie, in vasi a bocca larga. Si fa addestramento all’ingresso. La quantità di lievito di birra raccolta può ammontare 200 g/ giorno/famiglia. IN TORTE ENERGO-PROTEICHE – si mischiano 6 kg di zucchero in polvere con 1 kg lievito. Si omogenizza bene, e dopo si aggiungono 2 kg miele di api. Si mischiano tutti gli ingredienti e si corregge la consistenza aggiungendo del miele.Si somministra in primavera, autunno e nelle estati secche sotto forma di torte da 200 g. IN SCIROPPO – massimo 10% ben omogenizzato (1 kg lievito + 9 kg sciroppo). La somministrazione si fa dopo la raccolta e l’estrazione del miele. Si prepara solo la quantità necessaria per una somministrazione. Qualora entro 2-3 giorni la miscela non viene consumata, i vasi per nutrire si tolgono e si puliscono.
I BENEFICI DELL’USO DEL LIEVITO DI BIRRA INATTIVATO ISTANTANEO NELL’ALIMENTAZIONE DELLE API
-Migliora lo sviluppo appropriato delle famiglie di api, in maniera di raggiungere lo sviluppo massimo all’inizio delle grandi raccolte dalla natura.
-In autunno aiuta alla formazione del corpo grasso.
Stimola le famiglie di api a riprendere gli effettivi e di avviare più velocemente.
Stimola la potenza.
Con la sostituzione di lievito di birra del polline provenuto da fonti insicuri si limita il rischio di malattie (loca, nosema, la malattia nera, ecc).
<Scadenza 08/2024>
QUANDO SI USA Primavera, estate e inverno in assenza di covata (indotta o naturale)
COME SI USA Somministrazione per gocciolamento
POSOLOGIA E SOMMINISTRAZIONE
Trattamento nell'alveare: due applicazioni di 50 g di gel (equivalente a 12,5 g di timolo/dose) per colonia ad intervallo di 2 settimane. Massimo due trattamenti l'anno
Modalità di somministrazione Aprire l’alveare. Posizionare il supporto dosatore (fornito a corredo) nel mezzo dei favi di covata. Il prodotto deve essere ben mescolato prima dell’uso per 10 secondi con una leva per alveare o strumento similare. Utilizzando la siringa dosatrice (fornita a corredo) trasferire la prima dose di 50 grammi di gel dal secchiello al supporto dosatore come di seguito descritto: Rimuovere la siringa dosatrice dal suo imballaggio. Spingere completamente nel gel il cono della siringa facendo in modo che non vi sia ingresso di aria nella siringa. Lentamente tirare indietro lo stantuffo della siringa per aspirare 52 ml (equivalenti a 50 grammi) di gel. Togliere la siringa dal gel . Spingere delicatamente lo stantuffo della siringa per rilasciare il gel dalla siringa in maniera progressiva sull’intera superfice del supporto dosatore. Attenzione, è necessario essere sicuri che vi sia uno spazio libero di almeno 0.5 cm fra la sommità del gel e il coperchio dell’alveare. Chiudere l’alveare. Dopo aver completato il trattamento agli alveari, lavare la siringa in acqua calda. Estrarre lo stantuffo della siringa e lavare l’attrezzo in maniera accurata fino a rimuovere tutte le tracce di gel . Lasciare asciugare e riporre in contenitore chiuso fino al successivo uso. Dopo due settimane ripetere il trattamento sostituendo il supporto dosatore con uno nuovo sul quale va applicata una seconda dose di 52 ml (equivalenti a 50 grammi) di gel seguendo la procedura sopra descritta. Lasciare il prodotto negli alveari per altre 2 settimane fino a che non è completamente scomparso dal supporto dosatore. Rimuovere il prodotto quando si montano i melari agli alveari. Si vedano le figure sottostanti: L’efficacia del medicinale è massimizzata se il prodotto è utilizzato in tarda estate dopo la raccolta del miele (quando la quantità di covata è in diminuzione). Tuttavia, nel caso di severa infestazione, il prodotto può essere utilizzato anche in primavera quando le temperature sono superiori a 15 °C. L’efficacia può variare da alveare ad alveare in conseguenza della modalità di applicazione. Perciò, il prodotto deve essere usato intervallato ad altri trattamenti nel contesto di un programma di controllo integrato della varroa e la caduta naturale di acari deve essere regolarmente monitorata. Se una ulteriore significativa caduta di acari è osservata durante il successivo inverno o primavera, si raccomanda un trattamento addizionale in inverno o primavera. 4.10 Sovradosaggio (sintomi, procedure d’emergenza, antidoti) se necessario
*