La varroa i combatte più efficacemente azzerando la covata invernale. Da questa constatazione nasce la gabbia Menna, ideata e brevettata da Vincenzo Menna: un pratico dispositivo che favorisce il riposo della regina nei mesi più freddi, e che porta più facilmente allo scoperto tutta la varroa presente nell'alveare. Il periodo di utilizzo varia da Nord a Sud Italia, ma indicativamente saranno i primi giorni di novembre quelli più indicati per iniziare l'ingabbiamento, e metà o fine gennaio quelli per lo sgabbiamento. Considerando che una famiglia regolare va in produzione in 60/70 giorni dalla liberazione della regina, sarà compito dell'apicoltore adeguare il periodo.
Il respiratore a semi-maschera riutilizzabile 3M 6200 è semplice da usare, leggerissimo e richiede una manutenzione minima. Il respiratore è venduto con una coppia di filtri classe A1 idonei alla protezione delle vie respiratorie da vapori organici con punto di ebollizione superiore a 65°C (es. acido ossalico).
La calotta nucale è progettata per garantire una perfetta aderenza e per facilitare l'allacciamento dietro al collo.
Il facciale morbido in materiale elastomerico e la leggerezza (82 g di peso) consentono un ottimo comfort anche per periodi di lavoro prolungati.
Il design compatto minimizza l'ostruzione del campo visivo e lo rende maneggevole.
Il sistema di attacco a due filtri laterali offre una minima resistenza alla respirazione.
I filtri (classe A1) per gas e vapori organici modello 3M 6051 sono idonei per vernici, solventi, esalazioni organiche (es. acido ossalico) e odori fastidiosi.
Adatti per semi-maschere e maschere a pieno facciale serie 6000 3M e serie 7000 3M Il design con doppio filtro offre un buon bilanciamento e una visuale panoramica I filtri possono essere usati con tutti i respiratori a semi-maschera e a pieno facciale di 3M dotati di un sistema d'innesto a baionetta L'attacco a baionetta consente ai filtri di essere collegati facilmente a scatto
Evita l'affaticamento degli occhi: grazie all'integrazione di elementi ottici combina perfettamente la naturale sorgente di luce fredda e priva di ombre, con la funzione ottica della lente.
Dotata di lampada a tubo circolare da 11 W (220 V attacco a 4 PIN) con potere luminescente che aumenta la luminosità fino a 150% e consente di risparmiare fino all' 80% di energia elettrica
Istruzioni per l’uso
Estrazione:
Usare la spatola in dotazione per estrarre tre larve intere che mostrano sintomi sospetti. Svitare il coperchio del flacone per l’estrazione. Depositare le larve nel flacone, sempre usando la spatola. Scuotere vigorosamente in modo che le larve si immergano nella soluzione tampone. ATTENZIONE – Il flacone contiene soluzione tampone e sodio azide; da non impiegare per uso umano. Riavvitare con cura il coperchio e scuotere vigorosamente per circa 20 secondi, in modo che le larve si mescolino bene con la soluzione tampone.
Esecuzione del test:
Estrarre un dispositivo per test dalla confezione d’alluminio. AVVERTENZA Non toccare la finestra di visualizzazione. Svitare il coperchio del flacone e col contagocce in dotazione prelevare una buona quantità di soluto. Per ottenere il miglior risultato prelevare il soluto immediatamente dopo averlo agitato in modo da evitare che i batteri si depositino fuori dalla sospensione. Tenere il dispositivo in posizione orizzontale e far cadere delicatamente 2-3 gocce nell’ apposito pozzetto. Tenere il dispositivo in posizione orizzontale finché l’estratto viene assorbito (30 secondi circa) e nella finestra di visualizzazione compare una colorazione blu. Attendere finché compare la linea di controllo (indicata dalla lettera C) e leggere il risultato (1-3 minuti circa). Aver cura di smaltire il test in maniera rispettosa per l’ambiente. A temperature basse il test richiede più tempo; la temperatura ideale per il test è dai 18°C in su.
Interpretazione dei risultatiDopo 3 minuti la linea di controllo dovrebbe risultare chiaramente visibile nella finestra di visualizzazione del dispositivo. Un risultato positivo (indicato dalla comparsa sia della linea del test che di quella di controllo – vedi sotto) indica che il patogeno ricercato è presente nel campione, e che la larva prelevata è stata contagiata dalla peste americana. Si badi che anche una tenue linea T indica un esito positivo.Un risultato negativo (sola comparsa della linea di controllo, linea del test assente) indica che il campione non presenta patogeni della peste americana. Un risultato negativo del test non garantisce l'assenza di infezione da AFB in qualche altra parte della colonia, che non sia il campione esaminato. Scegliere il campione con la massima attenzione.