

Maschera a cappello quadrata ascellare con rete zincata verniciata, tulle in cotone nero per una maggiore areazione.
Elastici per fissaggio sotto le ascelle.
Garanzia di sicurezza per il consumatore, per le api, per i prodotti dell’alveare;Dosaggio esatto per un numero preciso di alveari;Consentito in apicoltura biologica;Facilmente solubile nello sciroppo zuccherino a temperatura ambiente;Ottima efficacia (>96%) e tollerabilità;
La varroa i combatte più efficacemente azzerando la covata invernale. Da questa constatazione nasce la gabbia Menna, ideata e brevettata da Vincenzo Menna: un pratico dispositivo che favorisce il riposo della regina nei mesi più freddi, e che porta più facilmente allo scoperto tutta la varroa presente nell'alveare. Il periodo di utilizzo varia da Nord a Sud Italia, ma indicativamente saranno i primi giorni di novembre quelli più indicati per iniziare l'ingabbiamento, e metà o fine gennaio quelli per lo sgabbiamento. Considerando che una famiglia regolare va in produzione in 60/70 giorni dalla liberazione della regina, sarà compito dell'apicoltore adeguare il periodo.
Le salviette sono impregnate di oli essenziali derivanti da piante e la miscela impiegata e' il risultato di molti anni di ricerca.
Le sostanze attrattive sono state selezionate per attirare gli sciami di passaggio o gli sciami in uscita dagli alveari ed evitare quindi l'abbandono dell'apiario.
Modalita' d'uso
Strappare il sacchetto aprendolo leggermente oppure forare il sacchetto producendo un'apertura in modo da poterlo appendere in un posto conveniente(ad esempio un albero),ma meglio ancora all'interno di un'arnia esca.
Nell'apiario si possono disporre varie arnie esca ad una distanza massima di 50 metri dagli alveari.
Una volta aperto il sacchetto,la salvietta con le sostanze attrattive risulta efficace per circa 10 giorni,a seconda delle condizioni ambientali(se caldo la sostanza risulta dissipata piu' rapidamente).
L'altezza ottimale di posizionamento del sacchettino e' di metri 1,8 - 2 dal suolo.
Quando viene utilizzato in un'arnia esca,l'ideale e' fissarlo su un telaino da nido vecchio e vuoto.
L'ideale orientamento dell'arnia esca e' con l'apertura di volo rivolta verso sud.
Arnia D.B. da 10 favi verniciata, con melario e telaini nel nido e nel melario. Completa di: Nido; melario; coprifavo in legno con disco 4 posizioni in lamiera montato; coperchio in lamiera zincata alto 10cm foderato in legno e faestile sul fondo; tettoietta in lamiera zincata; telaini nel nido e nel melario con filo senza cera; mascherina da trasporto in plastica; girandole zincate; porticina metallica; 3 angolari da connessione; distanziatori montati nel nido e nel melario; fondo rete antivarroa fisso con fondo in lamiera zincata estraibile dal retro; legno in abete stagionato con spessore 25mm; pareti assemblate con viti; maniglie per trasporto; poggialeva
Evita l'affaticamento degli occhi: grazie all'integrazione di elementi ottici combina perfettamente la naturale sorgente di luce fredda e priva di ombre, con la funzione ottica della lente.
Dotata di lampada a tubo circolare da 11 W (220 V attacco a 4 PIN) con potere luminescente che aumenta la luminosità fino a 150% e consente di risparmiare fino all' 80% di energia elettrica