

SUBLIMATORE per ACIDO OSSALICO - Alim. 12 V=
(EVAPORATORE ORIGINALE SVIZZERO)
dotato di pinze per alimentazione alla batteria e n°2 dosatori
Modalità di esecuzione del trattamento 1) Pulire i telaini centrali da residui di cera e propoli, dove verrà collocato l’evaporatore.2) Mettere “in bolla” l’arnia. 3) L’evaporatore “BioLetalVarroa formic” eroga una minima quantità di acido formico (a rilascio continuo), sufficiente ad abbattere gradualmente la varroa nascente, e non; si consiglia quindi di fare un trattamento con acido ossalico sublimato (sublimatore BioLetalVarroa consigliato), per abbattere la massima quantità di varroa fuori covata e proseguire, 3-4 giorni dopo, con il trattamento per mezzo di “BioLetalVarroa formic”.4) Riempire l’erogatore con la quantità necessaria per un unico trattamento di 25 giorni, pari a circa 360 g di acido formico 85%, attraverso i due fori predisposti per alloggiare le spugnette, posizionandolo verticalmente per poi chiuderlo mediante i due tappi forniti da pacchetto fino al suo collocamento nell’arnia.5) Se si controlla la caduta Varroa, si raccomanda di non pulire il vassoio antivarroa con una spazzola, ma di operare con una paletta o eventualmente indossare la maschera protettiva, per evitare l’inalazione di eventuali residui di acido ossalico.6) Collocare l’erogatore sopra i telaini al centro della famiglia, rimuovendo i tappi di chiusura e inserendo le due spugnette negli appositi fori, alloggiandole verticalmente fino a toccare il fondo.7) Chiudere l’arnia con il coprifavo capovolto se munito di cornice 55mm. In caso contrario, aggiungere una cornice di uguali dimensioni e chiudere l’arnia normalmente8) Per operare in ottime condizioni, è necessario proteggere l’arnia con un’isolante (consigliato polistirolo s20-25mm), per evitare il surriscaldamento indotto dal sole, permettendo così all’evaporatore di operare esclusivamente con la temperatura naturale della famiglia d’api. 9) Per il trattamento dei nuclei, l’esecuzione del trattamento equivale quella delle arnie. Si raccomanda però di chiudere uno dei due fori con il tappo, inserendo così solo una spugnetta per l’evaporazione nel secondo foro.10) Se le condizioni climatiche inducono un eccessivo surriscaldamento, non riducibile con l’isolante, si consiglia di accorciare l’altezza delle spugnette, controllando che l’evaporazione giornaliera non superiori i 14-18 g.11) Terminato il trattamento, il contenitore può essere svuotato dall’acido residuo, che può essere riutilizzato per altri trattamenti.
Dosa-Laif è il dosatore nato per misurare e somministrare in modo semplice e veloce soluzioni come Api-Bioxal, ApiHerb, SuperBee, ApiGo e Micostop e farà dimenticare la classica siringa. - 100% MADE IN ITALY; - bottiglia più morbida e larga, per garantire una maggiore stabilità e una pressione facilitata; - fori d’uscita più larghi che permettono il dosaggio anche di soluzioni più dense come ApiHerb e Superbee; - tappo con beccuccio in un unico pezzo.
Il respiratore a semi-maschera riutilizzabile 3M 6200 è semplice da usare, leggerissimo e richiede una manutenzione minima. Il respiratore è venduto con una coppia di filtri classe A1 idonei alla protezione delle vie respiratorie da vapori organici con punto di ebollizione superiore a 65°C (es. acido ossalico).
La calotta nucale è progettata per garantire una perfetta aderenza e per facilitare l'allacciamento dietro al collo.
Il facciale morbido in materiale elastomerico e la leggerezza (82 g di peso) consentono un ottimo comfort anche per periodi di lavoro prolungati.
Il design compatto minimizza l'ostruzione del campo visivo e lo rende maneggevole.
Il sistema di attacco a due filtri laterali offre una minima resistenza alla respirazione.
I filtri (classe A1) per gas e vapori organici modello 3M 6051 sono idonei per vernici, solventi, esalazioni organiche (es. acido ossalico) e odori fastidiosi.
Adatti per semi-maschere e maschere a pieno facciale serie 6000 3M e serie 7000 3M Il design con doppio filtro offre un buon bilanciamento e una visuale panoramica I filtri possono essere usati con tutti i respiratori a semi-maschera e a pieno facciale di 3M dotati di un sistema d'innesto a baionetta L'attacco a baionetta consente ai filtri di essere collegati facilmente a scatto
Contenitore in acciaio Inox cilindrico per affumicatori con diametro 10cm, indispensabile per utilizzare combustibili in pellet
La caratteristica peculiare di Apifor60 è il rilascio costante e continuo di dosi ridotte di acido formico per un periodo di tempo prolungato attraverso l’uso di evaporatori idonei
Modalità di esecuzione del trattamento 1) Pulire i telaini centrali da residui di cera e propoli, dove verrà collocato l’evaporatore.2) Mettere “in bolla” l’arnia. 3) L’evaporatore “BioLetalVarroa formic” eroga una minima quantità di acido formico (a rilascio continuo), sufficiente ad abbattere gradualmente la varroa nascente, e non; si consiglia quindi di fare un trattamento con acido ossalico sublimato (sublimatore BioLetalVarroa consigliato), per abbattere la massima quantità di varroa fuori covata e proseguire, 3-4 giorni dopo, con il trattamento per mezzo di “BioLetalVarroa formic”.4) Riempire l’erogatore con la quantità necessaria per un unico trattamento di 25 giorni, pari a circa 360 g di acido formico 85%, attraverso i due fori predisposti per alloggiare le spugnette, posizionandolo verticalmente per poi chiuderlo mediante i due tappi forniti da pacchetto fino al suo collocamento nell’arnia.5) Se si controlla la caduta Varroa, si raccomanda di non pulire il vassoio antivarroa con una spazzola, ma di operare con una paletta o eventualmente indossare la maschera protettiva, per evitare l’inalazione di eventuali residui di acido ossalico.6) Collocare l’erogatore sopra i telaini al centro della famiglia, rimuovendo i tappi di chiusura e inserendo le due spugnette negli appositi fori, alloggiandole verticalmente fino a toccare il fondo.7) Chiudere l’arnia con il coprifavo capovolto se munito di cornice 55mm. In caso contrario, aggiungere una cornice di uguali dimensioni e chiudere l’arnia normalmente8) Per operare in ottime condizioni, è necessario proteggere l’arnia con un’isolante (consigliato polistirolo s20-25mm), per evitare il surriscaldamento indotto dal sole, permettendo così all’evaporatore di operare esclusivamente con la temperatura naturale della famiglia d’api. 9) Per il trattamento dei nuclei, l’esecuzione del trattamento equivale quella delle arnie. Si raccomanda però di chiudere uno dei due fori con il tappo, inserendo così solo una spugnetta per l’evaporazione nel secondo foro.10) Se le condizioni climatiche inducono un eccessivo surriscaldamento, non riducibile con l’isolante, si consiglia di accorciare l’altezza delle spugnette, controllando che l’evaporazione giornaliera non superiori i 14-18 g.11) Terminato il trattamento, il contenitore può essere svuotato dall’acido residuo, che può essere riutilizzato per altri trattamenti.
Dosa-Laif è il dosatore nato per misurare e somministrare in modo semplice e veloce soluzioni come Api-Bioxal, ApiHerb, SuperBee, ApiGo e Micostop e farà dimenticare la classica siringa. - 100% MADE IN ITALY; - bottiglia più morbida e larga, per garantire una maggiore stabilità e una pressione facilitata; - fori d’uscita più larghi che permettono il dosaggio anche di soluzioni più dense come ApiHerb e Superbee; - tappo con beccuccio in un unico pezzo.
Il respiratore a semi-maschera riutilizzabile 3M 6200 è semplice da usare, leggerissimo e richiede una manutenzione minima. Il respiratore è venduto con una coppia di filtri classe A1 idonei alla protezione delle vie respiratorie da vapori organici con punto di ebollizione superiore a 65°C (es. acido ossalico).
La calotta nucale è progettata per garantire una perfetta aderenza e per facilitare l'allacciamento dietro al collo.
Il facciale morbido in materiale elastomerico e la leggerezza (82 g di peso) consentono un ottimo comfort anche per periodi di lavoro prolungati.
Il design compatto minimizza l'ostruzione del campo visivo e lo rende maneggevole.
Il sistema di attacco a due filtri laterali offre una minima resistenza alla respirazione.
I filtri (classe A1) per gas e vapori organici modello 3M 6051 sono idonei per vernici, solventi, esalazioni organiche (es. acido ossalico) e odori fastidiosi.
Adatti per semi-maschere e maschere a pieno facciale serie 6000 3M e serie 7000 3M Il design con doppio filtro offre un buon bilanciamento e una visuale panoramica I filtri possono essere usati con tutti i respiratori a semi-maschera e a pieno facciale di 3M dotati di un sistema d'innesto a baionetta L'attacco a baionetta consente ai filtri di essere collegati facilmente a scatto
Contenitore in acciaio Inox cilindrico per affumicatori con diametro 10cm, indispensabile per utilizzare combustibili in pellet
La caratteristica peculiare di Apifor60 è il rilascio costante e continuo di dosi ridotte di acido formico per un periodo di tempo prolungato attraverso l’uso di evaporatori idonei