Liquore dal sapore unico, il Genepì era diffuso come terapeutico per patologie infiammatorie; alla fine dell’Ottocento la pianta aromatica fu trasformata in liquore. Ideale come digestivo o come ingrediente nei cocktail, il Genepì può essere utilizzato anche in cucina per la preparazione di primi piatti e anche dolci
Liquore dal sapore unico, il Genepì era diffuso come terapeutico per patologie infiammatorie; alla fine dell’Ottocento la pianta aromatica fu trasformata in liquore. Ideale come digestivo o come ingrediente nei cocktail, il Genepì può essere utilizzato anche in cucina per la preparazione di primi piatti e anche dolci
Si consiglia di assumere freddo a una temperatura di 8/10 gradi.
Volume alcolico 13%
ANNO 2021
Si consiglia di assumere freddo a una temperatura di 8/10 gradi.
Volume alcolico 13%
ANNO 2021
Si consiglia di assumere freddo a una temperatura di 8/10 gradi.
Volume alcolico 13%
ANNO 2021
- ulteriori modi d'impiego si possono trovare nel libro "La salute della farmacia del Signore" di Maria Treben.
- ulteriori modi d'impiego si possono trovare nel libro "La salute della farmacia del Signore" di Maria Treben.
VEDI QUANTITà SCONTO
VEDI QUANTITà SCONTO
VEDI QUANTITà SCONTO
- ulteriori modi d'impiego si possono trovare nel libro "La salute della farmacia del Signore" di Maria Treben.
- ulteriori modi d'impiego si possono trovare nel libro "La salute della farmacia del Signore" di Maria Treben.
VEDI QUANTITà SCONTO
VEDI QUANTITà SCONTO
VEDI QUANTITà SCONTO
- ulteriori modi d'impiego si possono trovare nel libro "La salute della farmacia del Signore" di Maria Treben.
- ulteriori modi d'impiego si possono trovare nel libro "La salute della farmacia del Signore" di Maria Treben.
VEDI QUANTITà SCONTO
VEDI QUANTITà SCONTO
VEDI QUANTITà SCONTO
Ottimo digestivo da fine pasto. Il liquore alle erbe Bràulio è un'eccellenza italiana prodotta in Valtellina a Bormio (SO). La ricetta per la sua preparazione è segreta, frutto di un'audace intuizione da parte del farmacista Francesco Peloni. La raccolta di alcune delle erbe officinali utilizzate per la sua preparazione avviene sulle pendici dell'omonimo monte che raggiunge quota 2900 mt slm. La versione Riserva, qui presentata, si distingue per una lunga permanenza (24 mesi) in botti di rovere di Slavonia e per un'accurata filtrazione, che mira a raggiungere la quintessenza del piacere. Da gustare liscio dopo una piacevole cena tra amici.
Affascinante color ambra scuro, quasi impenetrabile.
Il naso è intenso, complesso e fine. Caratterizzato da un bouquet aromatico vario, che spazia dall’assenzio, alle bacche di ginepro, alla genziana ed altre erbe aromatiche.
Ottimo digestivo da fine pasto. Il liquore alle erbe Bràulio è un'eccellenza italiana prodotta in Valtellina a Bormio (SO). La ricetta per la sua preparazione è segreta, frutto di un'audace intuizione da parte del farmacista Francesco Peloni. La raccolta di alcune delle erbe officinali utilizzate per la sua preparazione avviene sulle pendici dell'omonimo monte che raggiunge quota 2900 mt slm. La versione Riserva, qui presentata, si distingue per una lunga permanenza (24 mesi) in botti di rovere di Slavonia e per un'accurata filtrazione, che mira a raggiungere la quintessenza del piacere. Da gustare liscio dopo una piacevole cena tra amici.
Affascinante color ambra scuro, quasi impenetrabile.
Il naso è intenso, complesso e fine. Caratterizzato da un bouquet aromatico vario, che spazia dall’assenzio, alle bacche di ginepro, alla genziana ed altre erbe aromatiche.
Ottimo digestivo da fine pasto. Il liquore alle erbe Bràulio è un'eccellenza italiana prodotta in Valtellina a Bormio (SO). La ricetta per la sua preparazione è segreta, frutto di un'audace intuizione da parte del farmacista Francesco Peloni. La raccolta di alcune delle erbe officinali utilizzate per la sua preparazione avviene sulle pendici dell'omonimo monte che raggiunge quota 2900 mt slm. La versione Riserva, qui presentata, si distingue per una lunga permanenza (24 mesi) in botti di rovere di Slavonia e per un'accurata filtrazione, che mira a raggiungere la quintessenza del piacere. Da gustare liscio dopo una piacevole cena tra amici.
Affascinante color ambra scuro, quasi impenetrabile.
Il naso è intenso, complesso e fine. Caratterizzato da un bouquet aromatico vario, che spazia dall’assenzio, alle bacche di ginepro, alla genziana ed altre erbe aromatiche.